
Photo credit: A. Diez Herrero
In relazione alla diverse tipologie di diritti di proprietà intellettuale, esistono ormai una moltitudine di licenze standard.
Molto spesso la gente fa confusione fra i simboli che si usano a livello internazionale per segnalare l’esistenza di diritti di proprietà intellettuale o non sa come indicare correttamente le licenze standard.
Negli interessi del consumatore e dei creativi o di chi si confronta con marchi e copyright o si serve delle licenze standard su questi diritti, pubblichiamo una piccola guida utile alla loro comprensione e al loro uso. In aggiunta a questo chiunque può leggere brevemente quanto scritto nel sito www.right2create.com che mette a disposizione di tutti in modo divulgativo le informazioni di base sui marchi e sulle licenze
© (“C” dentro un cerchio) indica diritto d’autore, copyright: l’opera è protetta secondo le leggi sul diritto d’autore
™ (“TM” scritto come apice) indica marchio depositato (dall’inglese trade mark), quindi un marchio (segno distintivo) utilizzato nel commercio, ma che pur essendo già stato depositato, non è ancora stato registrato. Talora in commercio si può osservare l’indicazione del simbolo TM anche solo per rivendicare un diritto esclusivo su un marchio usato, ma non ancora registrato: in realtà, bisogna ricordare che un marchio puramente usato (detto marchio di fatto) dà diritto ad un’esclusiva entro limiti ben precisi.
® (“R” dentro un cerchio) indica marchio registrato, quindi se ne può fare uso in quanto gli uffici competetenti hanno accettato il marchio, la legge stabilisce limiti e principi di tale uso
(“CC” dentro un cerchio) indica licenza di Creative Commons, una particolare serie di licenze (vedi questo link per ulteriori specifiche) che consente un utilizzo libero in tutto o in parte dell’opera (sia essa figurativa, testuale, software o altro)
(IP Faber può aiutarti a tutelare le tue opere e i tuoi prodotti, musica, testi, foto e media)