IP Faber is the first italian Intellectual Property Specialist. Browse our network to understand more about us IP Faber network
Open
X

Archive for the 'notizie' Category

La raccolta pubblicitaria televisiva: il non banale ruolo dell’AGCOM

Pubblicato il June 27th, 2013 · Pubblicato in notizie

E’ notizia di questi giorni quella che vede Sky contrapposta ad AGCOM in una causa di danni milionaria. L’emittente televisiva contesta un’attività distorsiva prodotta sul mercato della raccolta pubblicitaria a.. Leggi tutto

Contraffazione su web: l’antitrust blocca canali di e-commerce illeciti per Tod’s e Roger Vivien

Pubblicato il June 20th, 2013 · Pubblicato in notizie

Grazie all’intervento dell’AGCM, coadiuvata dal nucleo speciale tutela mercati della Guardia di Finanza, nei giorni scorsi sono stati oscurati 15 siti web che vendevano prodotti a marchio Tod’s e Roger.. Leggi tutto

Il diritto di indicizzazione: l’altra faccia di Google News

Pubblicato il June 18th, 2013 · Pubblicato in dibattito, internet, notizie

Svariate vicende hanno visto coinvolto Google News in relazione alla sua attività di indicizzazione delle notizie e al servizio di inserzione pubblicitaria AdSense ad esso correlata. In Francia Google ha.. Leggi tutto

Il marchio Budweiser: per chi sarà l’ultima sorsata di birra?

Pubblicato il April 28th, 2009 · Pubblicato in marchi, notizie

La birra boema Budweiser, prodotta dalla società Budějovický Budvar, vince dinanzi al Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee e blocca così la registrazione comunitaria del marchio Budweiser da parte.. Leggi tutto

Facebook fa un passo indietro sui TOS, ma qualche punto interrogativo resta..

Pubblicato il February 21st, 2009 · Pubblicato in dibattito, notizie

All’inizio di questo mese di febbraio Facebook ha variato alcune previsioni delle proprie condizioni generali di utilizzo, i cosiddetti TOS (Terms of Services). Si sa, chi si iscrive ad una.. Leggi tutto

Justin.tv e i suoi fratelli: il copyright sul “live broadcasting” collettivo

Pubblicato il January 29th, 2009 · Pubblicato in copyright, dibattito, notizie

Gli ingredienti sono apparentemente semplici. Immaginiamo ciò che è ora You Tube, aggiungiamo la possibilità di mettere in rete in streaming dei video anche 24 ore su 24 e guarniamo.. Leggi tutto

I mille usi di Facebook e la notifica “all’australiana”

Pubblicato il December 23rd, 2008 · Pubblicato in dibattito, innovazione, notizie

La Corte Suprema australiana ha autorizzato nei giorni scorsi l’avvocato Mark McCormak a notificare via Facebook un’ingiunzione a due coniugi che non avevano pagato varie rate del mutuo acceso per.. Leggi tutto

Europeana è online, e non scherza…

Pubblicato il November 25th, 2008 · Pubblicato in copyright, notizie

La prima “biblioteca” europea è online e si chiama Europeana.  Da oggi anche gli europei hanno su internet la loro biblioteca online. In tutte le lingue, in collaborazione con molte.. Leggi tutto

SIAE: bollino sì, bollino no…

Pubblicato il November 20th, 2008 · Pubblicato in dibattito, notizie

Photo credit: Cayusa Acceso è il confronto di questi giorni fra FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori in tema di bollino.. Leggi tutto

IP Faber è al Cine Show di Torino

Pubblicato il November 19th, 2008 · Pubblicato in notizie

 Photo credit: Bluestardrop IP Faber ha avuto la possibilità di partecipare al CineShow, che si svolge in questi giorni a Torino.  Il CineShow è una fiera/evento sul mondo del cinema.. Leggi tutto

La brevettabilità dei metodi commerciali: il caso Bilski in U.S.A.

Pubblicato il November 7th, 2008 · Pubblicato in brevetti, notizie

Photo credit: Gadl Negli Stati  Uniti si è riaperto nei giorni scorsi il dibattito sui limiti di brevettabilità dei business method, dei metodi commerciali. Di fatto, contrariamente a come si.. Leggi tutto

Yahoogle: partnership pubblicitaria a prova di antitrust?

Pubblicato il November 5th, 2008 · Pubblicato in marchi, notizie

Photo credit: Missha L’accordo pubblicitario fra Yahoo! e Google sembrava essersi arenato dopo il suo annuncio, ad agosto scorso, a causa dell’intervento dell’autorità antitrust statunitense, sollecitato da varie associazioni per.. Leggi tutto