IP Faber is the first italian Intellectual Property Specialist. Browse our network to understand more about us IP Faber network
Open
X

Blog. Questo è il blog di IP Faber.

Leggete qui sotto le news del mondo IP nel modo in cui pensiamo noi di IP Faber!

Il trasferimento di diritti di immagine nei contratti di personaggi famosi

Pubblicato il 10/09/2014 · Pubblicato in Diritto di immagine

Quando si negoziano contratti incentrati sullo sfruttamento dell’immagine di personaggi, più o meno famosi, del mondo dello spettacolo e dello sport, capita con una certa frequenza che sia necessario o.. Leggi tutto

Google News e il diritto di indicizzazione delle notizie

Pubblicato il 06/04/2014 · Pubblicato in copyright, dibattito, internet

Svariate vicende hanno visto coinvolto Google News nei mesi passati in relazione alla sua attività di indicizzazione delle notizie e al servizio di inserzione pubblicitaria AdSense ad esso correlata. In.. Leggi tutto

Il fenomeno della volgarizzazione, ovvero il paradosso dei marchi rivoluzionari

Pubblicato il 21/03/2014 · Pubblicato in marchi, proprietà intellettuale

La giurisprudenza in più di un’occasione ha rilevato come la forma distintiva di un prodotto possa andare soggetta allo stesso fenomeno di volgarizzazione dei marchi verbali. Nella casistica entro cui.. Leggi tutto

Il compenso per copia privata: chi riscuote, chi ripartisce, chi incassa?

Pubblicato il 15/02/2014 · Pubblicato in copyright

In una sentenza della Cassazione del 19 giugno 2013 n. 15402 viene analizzato il tema della riscossione e ripartizione dei compensi per copia privata. Viene spiegato, da un lato, chi.. Leggi tutto

La raccolta pubblicitaria televisiva: il non banale ruolo dell’AGCOM

Pubblicato il 27/06/2013 · Pubblicato in notizie

E’ notizia di questi giorni quella che vede Sky contrapposta ad AGCOM in una causa di danni milionaria. L’emittente televisiva contesta un’attività distorsiva prodotta sul mercato della raccolta pubblicitaria a.. Leggi tutto

Contraffazione su web: l’antitrust blocca canali di e-commerce illeciti per Tod’s e Roger Vivien

Pubblicato il 20/06/2013 · Pubblicato in notizie

Grazie all’intervento dell’AGCM, coadiuvata dal nucleo speciale tutela mercati della Guardia di Finanza, nei giorni scorsi sono stati oscurati 15 siti web che vendevano prodotti a marchio Tod’s e Roger.. Leggi tutto

Il diritto di indicizzazione: l’altra faccia di Google News

Pubblicato il 18/06/2013 · Pubblicato in dibattito, internet, notizie

Svariate vicende hanno visto coinvolto Google News in relazione alla sua attività di indicizzazione delle notizie e al servizio di inserzione pubblicitaria AdSense ad esso correlata. In Francia Google ha.. Leggi tutto

Il marchio Budweiser: per chi sarà l’ultima sorsata di birra?

Pubblicato il 28/04/2009 · Pubblicato in marchi, notizie

La birra boema Budweiser, prodotta dalla società Budějovický Budvar, vince dinanzi al Tribunale di Primo Grado delle Comunità Europee e blocca così la registrazione comunitaria del marchio Budweiser da parte.. Leggi tutto

La trasgressione del licenziatario e la lingerie Dior: il caso Copad vs. Dior davanti alla Corte di Giustizia

Pubblicato il 03/03/2009 · Pubblicato in Corte di Giustizia UE, marchi, proprietà intellettuale

Le attività di un licenziatario possono impattare sull’esaurimento comunitario del marchio avuto in licenza? Se un licenziatario vende beni di lusso su canali non autorizzati dalla licenza, si può dire.. Leggi tutto

Facebook fa un passo indietro sui TOS, ma qualche punto interrogativo resta..

Pubblicato il 21/02/2009 · Pubblicato in dibattito, notizie

All’inizio di questo mese di febbraio Facebook ha variato alcune previsioni delle proprie condizioni generali di utilizzo, i cosiddetti TOS (Terms of Services). Si sa, chi si iscrive ad una.. Leggi tutto

IP Faber fa lezione con il Sole

Pubblicato il 19/02/2009 · Pubblicato in brevetti, innovazione

In edicola questa settimana, in allegato al Corriere della Sera, il quinto inserto del nuovo Master24 in tema di Gestione e Strategia d’Impresa. IP Faber ha curato la sezione dedicata.. Leggi tutto

Justin.tv e i suoi fratelli: il copyright sul “live broadcasting” collettivo

Pubblicato il 29/01/2009 · Pubblicato in copyright, dibattito, notizie

Gli ingredienti sono apparentemente semplici. Immaginiamo ciò che è ora You Tube, aggiungiamo la possibilità di mettere in rete in streaming dei video anche 24 ore su 24 e guarniamo.. Leggi tutto

Arriva Obama: quale politica per l’innovazione?

Pubblicato il 20/01/2009 · Pubblicato in proprietà intellettuale

Gli esperti U.S. in Proprietà Intellettuale non si aspettano grandi cambiamenti dal governo Obama nel loro settore (fonte IAM Magazine). Eppure il programma del nuovo Presidente che si insedia oggi.. Leggi tutto

Un mondo di foto libere per colorare contenuti on-line

Pubblicato il 05/01/2009 · Pubblicato in proprietà intellettuale

Molte web company (e non solo) che hanno bisogno di costruire contenuti sempre freschi e accattivanti si trovano di fronte ad un dilemma: come trovare immagini “libere” senza violare il.. Leggi tutto

I mille usi di Facebook e la notifica “all’australiana”

Pubblicato il 23/12/2008 · Pubblicato in dibattito, innovazione, notizie

La Corte Suprema australiana ha autorizzato nei giorni scorsi l’avvocato Mark McCormak a notificare via Facebook un’ingiunzione a due coniugi che non avevano pagato varie rate del mutuo acceso per.. Leggi tutto

M&A e Intellectual Property: l’innovazione vincerà la crisi

Pubblicato il 22/12/2008 · Pubblicato in dibattito, proprietà intellettuale

L’Intellectual Property diventerà strategico nelle operazioni di M&A che verranno effettuate nei prossimi 5 anni. E ciò proprio in ragione dell’incertezza finanziaria che che tocca i mercati mondiali. E’ noto.. Leggi tutto

Il canguro non salta: l’antitrust blocca la joint venture tra BBC, ITV e Channel 4

Pubblicato il 04/12/2008 · Pubblicato in proprietà intellettuale

Ieri l’autorità antitrust britannico ha decretato in via provvisoria un primo stop al progetto di joint venture fra BBC Worldwide, ITV e Channel 4. Il Canguro (Kangaroo è il nome.. Leggi tutto

Handy Dandy Design: il marchio comunitario n. 500.000 è italiano

Pubblicato il 03/12/2008 · Pubblicato in marchi, proprietà intellettuale

Notizie fresche da Alicante: il contatore che segna i marchi registrati a livello comunitario, girando girando, è arrivato al numero 500.000. E’ un’azienda italiana ad avere depositato il cinquecentomillesimo marchio.. Leggi tutto

Brevetti, licensing e pillole di saggezza sull’IP

Pubblicato il 02/12/2008 · Pubblicato in brevetti

IP Faber era presente qualche settimana fa alla conferenza organizzata da LES Italia, LES Francia, LES Germania e LES Gran Bretagna ed Irlanda dal titolo “Best Technology Transfer Practices from.. Leggi tutto

Europeana è online, e non scherza…

Pubblicato il 25/11/2008 · Pubblicato in copyright, notizie

La prima “biblioteca” europea è online e si chiama Europeana.  Da oggi anche gli europei hanno su internet la loro biblioteca online. In tutte le lingue, in collaborazione con molte.. Leggi tutto

Design e diritto d’autore, ovvero la legge e le sue metamorfosi

Pubblicato il 24/11/2008 · Pubblicato in proprietà intellettuale

Photo credit: Marfis75 Per chi si domandasse se il design ha tutela di copyright in Italia, la risposta dovrebbe essere: “Indubbiamente sì”. Per chi tuttavia si domandasse per quale ragione.. Leggi tutto

Brand e Cinema si incontrano con il product placement

Pubblicato il 21/11/2008 · Pubblicato in libri

Al CineShow di Torino IP Faber ha partecipato a una intera sessione di incontri dedicata al ruolo dei brand (e delle aziende) nel cinema.  Sottotitolo: il product placement. Diversi gli.. Leggi tutto

SIAE: bollino sì, bollino no…

Pubblicato il 20/11/2008 · Pubblicato in dibattito, notizie

Photo credit: Cayusa Acceso è il confronto di questi giorni fra FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori in tema di bollino.. Leggi tutto

IP Faber è al Cine Show di Torino

Pubblicato il 19/11/2008 · Pubblicato in notizie

 Photo credit: Bluestardrop IP Faber ha avuto la possibilità di partecipare al CineShow, che si svolge in questi giorni a Torino.  Il CineShow è una fiera/evento sul mondo del cinema.. Leggi tutto

La brevettabilità dei metodi commerciali: il caso Bilski in U.S.A.

Pubblicato il 07/11/2008 · Pubblicato in brevetti, notizie

Photo credit: Gadl Negli Stati  Uniti si è riaperto nei giorni scorsi il dibattito sui limiti di brevettabilità dei business method, dei metodi commerciali. Di fatto, contrariamente a come si.. Leggi tutto

Yahoogle: partnership pubblicitaria a prova di antitrust?

Pubblicato il 05/11/2008 · Pubblicato in marchi, notizie

Photo credit: Missha L’accordo pubblicitario fra Yahoo! e Google sembrava essersi arenato dopo il suo annuncio, ad agosto scorso, a causa dell’intervento dell’autorità antitrust statunitense, sollecitato da varie associazioni per.. Leggi tutto

Internet: imprevisti o probabilità? L’accordo MTV – Auditude – MySpace insegna.

Pubblicato il 04/11/2008 · Pubblicato in notizie

Photo credit: Mark Strozier Ricordate quando nel Monopoli si doveva pescare una carta, scegliendo fra imprevisti e probabilità? Internet, con le sue continue e rivoluzionarie mutazioni, negli ultimi anni ha.. Leggi tutto

Copyright e opere degradate: perchè nascondersi dietro ad un thumbnail?

Pubblicato il 29/10/2008 · Pubblicato in notizie

Photo credit: Liquid Paper Ci siamo chiesti come potrebbe essere deciso un caso giudiziario in Italia riguardante i thumbnails di Google quale quelli decisi negli Stati Uniti e in Germania.. Leggi tutto

Thumbnails e copyright: dalla Germania venti di guerra per Google

Pubblicato il 27/10/2008 · Pubblicato in notizie

Photo credit: Cileke I thumbnail – quelle immagini in formato ridotto che si ricavano da una qualsiasi ricerca per immagine in Google – violano il copyright di chi ha creato.. Leggi tutto

Moda e lusso: quale strategia di marchio vincerà? – Fashion and luxury: which brand strategy will win?

Pubblicato il 22/10/2008 · Pubblicato in dibattito, marchi, notizie

Photo credit: Projek7 Altagamma ha presentato ieri a Milano un rapporto annuale sull’andamento del mercato nel settore moda e lusso, con riferimento alle principali aziende che operano in questo settore.. Leggi tutto

Le windows sul cinema: alcune riflessioni aspettando Wall-e

Pubblicato il 10/10/2008 · Pubblicato in notizie

© Photo Credit: Disney / Pixar E’ da vario tempo che le windows, quelle finestre che scandiscono temporalmente le modalità di sfruttamento delle opere cinematografiche (prima nelle sale, poi in.. Leggi tutto

Ricerca e Innovazione: finanziare (e non solo) per crescere

Pubblicato il 09/10/2008 · Pubblicato in brevetti, dibattito, notizie

Photo credit: source Un paese che non si cura dell’innovazione, non può stupirsi di essere fermo, nè può sperare in una crescita negli anni a venire. Per incentivare l’innovazione, occorre.. Leggi tutto

Right 2 Create: dedicato ai creativi, agli autori e ai musicisti

Pubblicato il · Pubblicato in notizie, proprietà intellettuale

Stiamo per finire la seconda versione di www.right2create.com, un sito che abbiamo immaginato fin dal suo inizio (4 anni fa) come un punto di riferimento per chi ha bisogno di.. Leggi tutto

YouTube lancia click-to-buy con Amazon e Apple: arriva l’ecommerce personalizzato

Pubblicato il 08/10/2008 · Pubblicato in notizie

Photo credit: Shawnblog E così anche YouTube (acquistata nel 2006 da Google) inaugura una nuova strategia commerciale. Da oggi si avvicina all’e-commerce e lancia click to buy, un nuovo sistema.. Leggi tutto

The Pirate Bay non è più pirata! (in Italia)

Pubblicato il · Pubblicato in dibattito, notizie, proprietà intellettuale

Photo credit: Earcos Ringraziamo il giurista Francesco Paolo Micozzi che sul sito Circolo dei giuristi telematici ha riportato un abstract delle motivazioni della decisione che ha portato al “dissequestro” di.. Leggi tutto

Nielsen bacchetta Wikipedia: quando un elenco non è un semplice elenco?

Pubblicato il · Pubblicato in proprietà intellettuale

Photo credit: Aldoaldoz Fra Wikipedia e l’agenzia statistica Nielsen avrebbe potuto sorgere una vera e propria causa nel corso delle passate settimane. Wikipedia ha invece preferito obbedire all’ordine di Nielsen,.. Leggi tutto

Licenza e copyright: legenda e simboli

Pubblicato il 07/10/2008 · Pubblicato in copyright, proprietà intellettuale

Photo credit: A. Diez Herrero In relazione alla diverse tipologie di diritti di proprietà intellettuale, esistono ormai una moltitudine di licenze standard. Molto spesso la gente fa confusione fra i.. Leggi tutto

Product placement e marchi nel cinema e in tv: assaggeremo il Cacao Meravigliao?

Pubblicato il 06/10/2008 · Pubblicato in marchi, normativa, notizie, proprietà intellettuale

Photo credit: Acidcookie La legge comunitaria 2008 include nell’elenco di direttive che dovranno essere recepite in Italia nei prossimi mesi la direttiva 2007/65, che ha modificato la “direttiva TV senza.. Leggi tutto

IP Faber rilancia il sito Right2Create

Pubblicato il 29/09/2008 · Pubblicato in notizie

Right2create.com è online!   Come richiesto dai tanti nostri utenti, i creattivi (no, non è un refuso di stampa!) hanno un nuovo punto di ritrovo online.   Se sei uno.. Leggi tutto

IP Faber sbarca al Licensing Expo di NY

Pubblicato il 12/06/2008 · Pubblicato in copyright, fiere, marchi

Gli asset immateriali sono colorati, ben pensati e per lo più destinati ai ragazzi al Licensing Expo 2008 di New York. I bambini o i minorenni non possono entrare a.. Leggi tutto

Le 3 striscie di Adidas secondo la Corte di Giustizia

Pubblicato il 19/04/2008 · Pubblicato in Corte di Giustizia UE, marchi

Le strisce sono di tutti? Può Adidas vietare a terzi di usare due bande su articoli di abbigliamento sportivo? Questi quesiti sono stati oggetto di una decisione della Corte di.. Leggi tutto

Registrare o non registrare un modello: questo è il problema

Pubblicato il 02/04/2008 · Pubblicato in idee

Alcune società sembrano aver sviluppato una dipendenza da “deposito di modelli”. IP Faber adotta strategie diversificate a seconda che si trovi a considerare prodotti che vanno tutelati attraverso la registrazione.. Leggi tutto

Le utilizzazioni libere di musica e immagini in rete

Pubblicato il 31/01/2008 · Pubblicato in dibattito, notizie

Con la cosidetta “riforma SIAE“, la legge n. 2 del 9 gennaio scorso ha introdotto una previsione che regolamenta i casi di libera pubblicazione in Internet di immagini e di.. Leggi tutto

La decisione della Corte di Giustizia sul marchio tridimensionale Develey

Pubblicato il 27/01/2008 · Pubblicato in Corte di Giustizia UE, design

Dopo due gradi di giudizio, la Corte di Giustizia Europea il 25 ottobre scorso ha rigettato il ricorso presentato da Develey, società tedesca che produce salse, maionesi e ketchup e che.. Leggi tutto

La protezione del design italiano: registrare meno e tutelare meglio – Do Italian design need less registrations and stronger protection?

Pubblicato il 21/01/2008 · Pubblicato in dibattito

La protezione del design in Italia appare segnata da un curioso paradosso, ove si confrontino due dati emersi nel corso dell’anno appena trascorso. Ad aprile 2007, con la conversione in.. Leggi tutto

La Campionaria ritorna a Milano: l’eccellenza Made By Italy

Pubblicato il 28/11/2007 · Pubblicato in brevetti, marchi, notizie

Chi avesse fra i ricordi della propria infanzia le lunghe camminate fra gli infiniti stand della Campionaria, alla “faticosa” scoperta di tutto lo scibile del mercato italiano può stare tranquillo.. Leggi tutto

Viacom – Google e il futuro del copyright su internet

Pubblicato il 08/10/2007 · Pubblicato in dibattito, notizie

In un articolo apparso recentemente su Msnbc/newsweek e intitolato in modo altisonante “Battle Royale” due giornalisti commentano la guerra commerciale e legale in atto tra Viacom, gigante dei media “tradizionali”,.. Leggi tutto

I segreti Ferrari svelati dalla FIA

Pubblicato il 22/09/2007 · Pubblicato in dibattito, notizie, segreti industriali

E’ bastato copiare in un qualsiasi programma di scrittura i file in pdf che la FIA ha messo online in questi giorni sul proprio sito per leggere per intero i.. Leggi tutto

Finmeccanica contro GM per i brevetti delle auto di domani

Pubblicato il 28/08/2007 · Pubblicato in brevetti, notizie

Battaglia legale in corso negli Stati Uniti. Finmeccanica attacca il colosso di Detroit, General Motors, dinanzi alla Corte Distrettuale della Virginia. Oggetto della vertenza: un brevetto depositato da poco da.. Leggi tutto

Nuovi orizzonti per il mercato della musica digitale

Pubblicato il 17/08/2007 · Pubblicato in copyright, innovazione, musica, notizie

Dopo Emi, anche Universal Music ha annunciato nei giorni scorsi che a partire dal 21 agosto fino al 31 gennaio prossimi sarà possibile scaricare da internet brani musicali provenienti dai.. Leggi tutto

I segreti Ferrari: quando il know-how industriale fa gola..

Pubblicato il 23/07/2007 · Pubblicato in notizie, segreti industriali

Le “preziose” carte che da casa Ferrari sarebbero passate alla Mac Laren-Mercedes ha trasformato in un giallo avvincente un tema che riguarda tutte quelle aziende che dispongono di Intangible Assets, dei.. Leggi tutto

Le licenze Walt Disney alla ricerca di nuovi segmenti di mercato

Pubblicato il 04/07/2007 · Pubblicato in marchi, notizie, proprietà intellettuale

Alcuni giorni fa Jim Fielding, vice presidente esecutivo vendite internazionali e marketing della Walt Disney ha spiegato alla stampa che la società che rappresenta sta pianificando un’espansione delle proprie licenze verso nuove.. Leggi tutto

I falsi Vuitton, Gucci e Prada viaggiano per e-commerce

Pubblicato il 12/06/2007 · Pubblicato in contraffazione, internet, marchi, notizie

Maxisequestro della Guardia di Finanza nei giorni scorsi nei due principali areoporti romani: direttamente dai mercati asiatici sono state bloccate merci contraffatte per un valore superiore a 3 milioni di.. Leggi tutto

Quando la musica sa di menta..

Pubblicato il 04/06/2007 · Pubblicato in copyright, internet, musica

Si è molto dibattuto nei giorni scorsi del caso Peppermint, che ha riportato all’attenzione della stampa il dilemma dell’uso della musica online e dei limiti che possono sorgere in ragione.. Leggi tutto

Codice 09F9: conto alla rovescia per i DRM sui dvd HD?

Pubblicato il 07/05/2007 · Pubblicato in copyright, dibattito, internet, musica, proprietà intellettuale

Nei giorni scorsi un sito che permette alla comunità di Internet di “postare” contenuti di vario genere, digg.com, si è trovato di fronte ad un dilemma: censurare tutti i messaggi.. Leggi tutto

Internet TV: CBS si allea con Joost

Pubblicato il 23/04/2007 · Pubblicato in innovazione, internet

E così anche Joost trova il primo partner importante per il web e si tratta di CBS, un broadcaster di primaria importanza negli States. Mentre tutti stanno a guardare lo.. Leggi tutto

Il giallo della Cina che avanza

Pubblicato il 15/04/2007 · Pubblicato in contraffazione, dibattito, notizie, proprietà intellettuale

Due notizie passate sulla stampa dei giorni scorsi in apparenza lontane: le “sommosse” contro le forse dell’ordine nel quartiere cinese di Milano e la prima relazione dell’Alto commissario per la.. Leggi tutto

Le licenze Creative Commons declinate all’italiana

Pubblicato il 11/04/2007 · Pubblicato in copyright, innovazione, internet, proprietà intellettuale

A chi non conoscesse Creative Commons e il mondo della doppia C basti osservare come in rete si stia moltiplicando il materiale frutto della creatività di qualche internauta (musica, testi,.. Leggi tutto

Battaglia legale fra Nike e Reebok

Pubblicato il 09/04/2007 · Pubblicato in brevetti, marchi, notizie

Un brevetto sviluppato da Reebok su una tecnologia che serve a dare massima flessibilità alle suole delle scarpe è al centro di una causa iniziata negli Stati Uniti le scorse.. Leggi tutto

Copyright sull’industrial design: il “legislatore” sta davvero dalla parte dell’autore?

Pubblicato il 25/03/2007 · Pubblicato in design, normativa, notizie, proprietà intellettuale

Si è letto nei mesi scorsi su diversi quotidiani nazionali dei precedenti del Tribunale di Milano con i quali si è riconosciuta tutela d’autore a due opere di design, la.. Leggi tutto

iPhone: Cisco e Apple sull’uso del marchio (2)

Pubblicato il 21/03/2007 · Pubblicato in marchi, notizie

Diamo i punti ai contendenti: APPLE: 1 – La disputa sull’utilizzo del marchio iPhone ha creato un enorme ritorno nei media a livello mondiale: voto 10 e lode. 2 –.. Leggi tutto

iPhone: Cisco e Apple sull’uso del marchio

Pubblicato il 19/03/2007 · Pubblicato in brevetti, marchi, notizie

Secondo lo scarno comunicato emesso dalla Apple, le due aziende si sarebbero messe finalmente d’accordo sull’utilizzo del marchio iPhone, infatti “both companies are free to use the “iPhone” trademark on.. Leggi tutto

iPhone: cosa può fare ;-)

Pubblicato il 16/03/2007 · Pubblicato in idee, innovazione, notizie

Irriverente, ironico, sarcastico, bellissimo video sull’iPhone di Apple. Ma dietro le risate si nasconde qualcosa di più. Una risonanza planetaria. Un motore per l’ispirazione di articoli, blog, foto, commenti, analisi.. Leggi tutto

Campo Dall’Orto sulla proprietà intellettuale

Pubblicato il 26/02/2007 · Pubblicato in dibattito, fiere, idee, proprietà intellettuale

Antonio Campo Dall’Orto, manager di MTV prima e ora anche di LA7 e Telecom Italia Media, ha offerto numerosi spunti di riflessione durante il suo intervento a Innovaction Fair a.. Leggi tutto

De Kerckhove: past, present and future..

Pubblicato il 25/02/2007 · Pubblicato in dibattito, idee, innovazione, proprietà intellettuale

Grande intervento di De Kerkchove a Innovaction Fair a Udine. Difficile ingabbiare in una specifica disciplina o materia ciò che ha detto, che invece ha sapore di tecnologia, epistemologia, economia,.. Leggi tutto

Oliviero Toscani: la comunicazione è glutammato di sodio?

Pubblicato il 18/02/2007 · Pubblicato in dibattito, fiere, notizie

L’intervento di Oliviero Toscani ha scatenato il dibattito più acceso fra il pubblico di Innovaction Fair, sabato scorso. Provocatorio e caustico, Toscani ha espresso il suo Innovaction-pensiero semplicemente a parole,.. Leggi tutto

Negroponte One Laptop per Child

Pubblicato il · Pubblicato in idee, innovazione, notizie

Ad Innovaction Fair di Udine, in corso fino ad oggi, uno degli interventi che hanno riscosso più successo è stato quello di Nicolas Negroponte che ha presentato il suo progetto.. Leggi tutto

I segreti della Coca Cola alla Pepsi Cola?

Pubblicato il 14/02/2007 · Pubblicato in notizie, segreti industriali

Negli Stati Uniti è in corso una vertenza penale che vede coinvolta una segretaria dipendente della Coca-Cola. Il metodo di preparazione della nota bibita stava per essere passato alla rivale della Coca-Cola, la PepsiCo Inc.  Autrice.. Leggi tutto

Il doppio volto della Cina verso l’Intellectual Property

Pubblicato il 04/02/2007 · Pubblicato in brevetti, notizie, proprietà intellettuale

Secondo l’International Chamber of Commerce, che ha svolto un’indagine finalizzata ad individuare le tendenze del mercato della contraffazione, in cima alla lista dei paesi dove si realizzano prodotti contraffatti e dove.. Leggi tutto

La contraffazione costa 100 miliardi di dollari all’anno, parola di WIPO

Pubblicato il · Pubblicato in marchi, notizie

Il 30 e 31 gennaio scorsi delegati provenienti da ogni parte del mondo si sono riuniti a Ginevra per il terzo congresso mondiale sulla lotta alla contraffazione e alla pirateria organizzato.. Leggi tutto

Vento gelato dal Nord Europa su iTunes

Pubblicato il 30/01/2007 · Pubblicato in notizie

Un difensore civico norvegese ha puntato il dito sulla tecnologia Fairplay della Apple che permette di far girare la musica scaricata da iTunes sui soli lettori Apple ed impedisce di.. Leggi tutto

Rivoluzione in Cassazione: scaricare files non è reato (a certe condizioni)

Pubblicato il 29/01/2007 · Pubblicato in notizie

La Cassazione, il 9 gennaio scorso, ha emesso una sentenza rivoluzionaria sul delicato tema: “download di files digitali: reato o non reato?”. Il caso riguardava un sito studentesco dell’università di.. Leggi tutto

Dog Perignon non lede il marchio Don Perignon perchè è parodia?

Pubblicato il 16/01/2007 · Pubblicato in marchi, notizie

Nella causa statunitense che ha visto opposti Louis Vuitton  e una società che produce articoli per cani .. di lusso – la Haute Diggity Dog – la corte distrettuale della Virginia ha stabilito.. Leggi tutto

iPhone: l’Ip secondo Apple!

Pubblicato il 13/01/2007 · Pubblicato in brevetti, notizie, proprietà intellettuale

Questo piccolo pezzo di elettronica , lungo 11 cm, largo 6 a spesso 11 mm, è protetto da circa 250 brevetti!!! [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=YgW7or1TuFk]

Il sito www.ipfaber.net è online

Pubblicato il 12/01/2007 · Pubblicato in notizie

Il nostro sito web IP Faber è finalmente online, dopo qualche giorno di disperatissimo lavoro e tante (piccole) arrabbiature… Buon viaggio ipfaber!